Le rimesse inviate in patria dagli immigrati residenti in Italia sono in costante aumento dal 2017. Nonostante il lieve calo del 2022 (-1,8%), il volume...
Economia dell’Immigrazione
Pubblicati dettagli e date del Decreto Flussi triennale (2023-2025). Leggi l’articolo di Valentina Melis sul Sole24Ore del 07.08.2023
Se gli occupati stranieri rappresentano il 10% degli occupati, il valore aumenta al 26% se consideriamo le attivazioni di nuovi rapporti nel primo trimestre...
I fondi PNRR mirano ad incentivare la certificazione di parità di genere da parte delle PMI. I dati Istat evidenziano però un divario ancora ampio nel tasso di...
Nel 2022 (a.i. 2021) gli immigrati in Italia hanno dichiarato redditi per 64 miliardi di euro (10,4% del totale) in aumento rispetto all’anno precedente...
L’approccio italiano alle politiche migratorie è da sempre ideologico ed emergenziale, denotando una scarsa visione di medio-lungo termine. Da un lato...
A fine 2022 si contano 2,37 milioni di lavoratori stranieri, 10,3% del totale. Recuperati i posti persi durante la pandemia, anche se più a rilento le donne...
Immigrazione e cooperazione, il ruolo dell’Università. Formazione e inserimento lavorativo possono essere un fattore per coniugare immigrazione...
In occasione della presentazione del progetto di Ca’ Foscari sulla migrazione circolare, ragioniamo sulla presenza immigrata in Veneto e...
Tre articoli sono stati giudicati meritevoli di pubblicazione nel sito web della Fondazione Moressa. I tre articoli presentano analisi originali e variegate su...