Il caso più celebre è quello del tessile di Prato, dove 8 imprenditori su 10 sono stranieri. Ma non è l’unico: in molti distretti del made in...
Economia dell’Immigrazione
I contribuenti stranieri sono più di 2 milioni e versano 6,8 miliardi solo di Irpef. A Prato la massima incidenza sul gettito totale, a Milano la...
Nel 2014 il saldo fra imprese di stranieri aperte e chiuse è attivo per 24 mila registrazioni, mentre per le italiane è negativo di 32 mila unità. I...
Da quando la cosiddetta «crisi migratoria» è esplosa in Europa in tutta la sua drammaticità, si sono susseguiti proposte e suggerimenti per arginarne...
Storicamente in Italia la popolazione straniera presenta tassi di occupazione superiori rispetto alla componente autoctona (anche a causa della normativa...
Negli ultimi quattro anni (2011-2015), le imprese straniere sono aumentate del 21,3%, mentre diminuiscono le imprese italiane (-2,6%). Gli aumenti più...
I soldi inviati in patria dagli immigrati rappresentano un contributo significativo dato allo sviluppo dei paesi d’origine: basti pensare che...
Le rimesse continuano ad essere uno strumento di sostegno alle economie dei paesi d’origine degli immigrati. L’impatto di questi flussi, che in molti...
La presenza di immigrati non incide molto sulla spesa pubblica italiana. Tuttavia, per quanto riguarda reddito e patrimonio, il divario tra famiglie italiane e...
Negli anni della crisi, la presenza di imprenditori stranieri in Italia è aumentata. Un fenomeno che, se gestito opportunamente, può avere effetti...