L’inverno demografico italiano (popolazione che invecchia e natalità ai minimi) passa anche dalla fuga dei giovani. In dieci anni l’Italia ha perso 580 mila persone (partenze al netto dei rientri in patria). Non è però il mito della “fuga dei cervelli”: 3 su 4 non sono laureati. Londra, Parigi e Berlino le mete più ambite, scelte anche da giovani neo-diplomati che partono dal basso con la speranza di opportunità maggiori. Leggi l’articolo di Paolo Lambruschi su Avvenire del 09.02.2022. Leggi l’articolo su Neodemos
-
Condividi!
Nuovi emigranti, in dieci anni persi 580 mila italiani
9 Febbraio 2022
644 Visioni
1 minuto/i di lettura
